Lascia un commento

LEGGE ROMANA E LEGGE FASCISTA!

La legge fascista è legge romana - Biblioteca del Covo

« La Roma che noi onoriamo, ma soprattutto la Roma che noi va­gheggiamo e prepariamo, è un’altra: non si tratta di pietre insigni, ma di anime vive: non è contemplazione nostalgica del passato, ma dura prepa­razione dell’avvenire.

« Roma è il nostro punto di partenza e di riferimento; è il nostro simbolo, o se si vuole, il nostro Mito. Noi sogniamo l’Italia romana, cioè saggia e forte, disciplinata e imperiale. Molto di quel che fu lo spirito im­mortale di Roma risorge nel Fascismo: romano è il Littorio, romana è la nostra organizzazione di combattimento, romano è il nostro orgoglio e il nostro coraggio: “Civis romanus sum”.

Benito Mussolini – Passato e avvenire, “Il Popolo d’Italia”, 21 aprile 1922.

Molto si è scritto ed ironizzato a sproposito da parte dei soliti pennivendoli asserviti al sistema pluto-massonico antifascista, nel tentativo di cercare vanamente di sminuire il legame inscindibile ed imprescindibile tra Romanità e Fascismo, al fine di negare l’assoluta continuità palese tra gli elementi vitali presenti in quella che rappresenta a tutti gli effetti un’unica grande Civiltà che si è sviluppata nell’arco temporale di oltre due millenni in terra italica, secondo quanto già rilevammo (qui). Ma come ebbe a puntualizzare nel 1937 l’autore del breve saggio su “Leggi romane e leggi fasciste” che portiamo all’attenzione dei nostri affezionati lettori, chi prende a considerare la Storia di Roma, le sue istituzioni, il suo diritto, che dal Jus Quìrìtium si evolve e si universalizza fino al Diritto classico, al Diritto romano-ellenico e alla compilazione giustinianea, e interpreta senza pregiudizio la fortuna delle conquiste le quali progressivamente diedero alla Città il valore e la significazione di Caput Mundi, — deve necessariamente rifarsi ad una indagine circa i motivi, le cause, i presupposti ideali e reali di così prodigiosa espansione. Chi poi intenda, come è nostro compito, studiare gl’intimi rapporti che corrono fra la civiltà e la cultura romana (in senso esatto) e la civiltà e la cultura instaurate dal Fascismo in Italia, e destinate a propagarsi nel mondo, fra la legislazione morale e giuridica di Roma e la legislazione morale e giuridica del Fascismo, deve senz’altro risalire a certi dati e fatti-base che nella Storia di Roma hanno importanza capitale. Questi sono, anzitutto, la natura del luogo, che impone come prima necessità di vita lo sfruttamento della terra e della pastorizia; poi la tendenza, vero e proprio istinto romano, alla guerra e pertanto all’organizzazione militare: con tutte le conseguenze, fra cui principali, la disciplina, per ciò che concerne la sfera morale, e la creazione della meravigliosa rete stradale, per ciò che concerne l’ambiente esterno; quindi il culto della famiglia, nucleo sociale e nazionale che ebbe il suo vero ed esatto riconoscimento nel mondo antico per la prima volta soltanto in Roma; le provvidenze dello Stato, nei migliori ed esemplari momenti, per il popolo; e la moralità, che dalle leggi etiche, penali e civili, ebbe — sempre nei momenti migliori — un suo sacro riconoscimento, venir meno al quale e ai dettami delle leggi significava « infamia ». A noi preme di scoprire attraverso i fatti e attraverso la legislazione codesti punti capitali e salienti. Solo allora comprenderemo la vasta, sapiente e magnifica restauratio Italiae concepita e attuata dal genio di Mussolini. Per chi volesse, dunque, approfondire tali aspetti essenziali della Civiltà cui la Dottrina del Fascismo si ispira e verso cui aspiriamo possano essere educati i suoi autentici militi sinceri, non resta che scaricare e leggere il testo in Pdf. che la  “Biblioteca del Covo” mette gratuitamente a disposizione digitando QUI! … Buona lettura!

IlCovo

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: