2 commenti

La Dottrina

LA DOTTRINA DEL FASCISMO. 

Presente nella Enciclopedia Treccani, qui

La Dottrina del Fascismo è un documento ufficiale del P.N.F. nel quale vengono tracciati i principi politici fondamentali del Fascismo. Sebbene ufficialmente risulti firmato da Benito Mussolini, esso fu redatto insieme al filosofo Giovanni Gentile, che ne compilò la prima parte definita “Idee Fondamentali”, la seconda, “Dottrina politica e sociale”, fu scritta interamente dal DUCE. Comparve per la prima volta nel 1932 all’interno dell’Enciclopedia Italiana inserita nella voce “Fascismo”, essa ebbe numerose ristampe (anche all’estero!) ma rimase invariata nei contenuti, come mostra la tarda edizione curata dalla Hoepli per gli istituti superiori ( era infatti insegnata nelle scuole pubbliche italiane nei licei classici, scientifici e negli istituti magistrali) datata 1942 che di seguito riportiamo (1). Lo stesso Partito Nazionale Fascista produsse anche svariate sintesi della Dottrina, si badi bene però, non alternative al primo documento ma, casomai, ad esso propedeutiche che ne ricalcavano in maniera invariata idee e principi politici, anche se con parole differenti.
Nota
(1) Benito Mussolini, “La Dottrina del Fascismo”, Milano, 1942, Enrico Hoepli editore

Cap. I  –  IDEE FONDAMENTALI

I
Come ogni salda concezione politica, il Fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, e dottrina che, sorgendo da un dato sistema di forze storiche, vi resta inserita e vi opera dal di dentro. (1) Ha quindi una forma correlativa alle contingenze di luogo e di tempo, ma ha insieme un contenuto ideale che la eleva a formula di verità nella storia superiore del pensiero. (2) Non si agisce spiritualmente nel mondo come volontà umana dominatrice di volontà senza un concetto della realtà transeunte e particolare su cui bisogna agire, e della realtà permanente e universale in cui la prima ha il suo essere e la sua vita. Per conoscere gli uomini bisogna conoscere l’uomo; e per conoscere l’uomo bisogna conoscere la realtà e le sue leggi. Non c’è concetto dello Stato che non sia fondamentalmente concetto della vita: filosofia o intuizione, sistema di idee che si svolge in una costruzione logica o si raccoglie in una visione o in una fede, ma è sempre, almeno virtualmente, una concezione organica del mondo.
II
Così il Fascismo non si intenderebbe in molti dei suoi atteggiamenti pratici, come organizzazione di partito, come sistema di educazione, come disciplina, se non si guardasse alla luce del suo modo generale di concepire la vita. Modo spiritualistico. (3) Il mondo per il Fascismo non è questo mondo materiale che appare alla superficie, in cui l’uomo è un individuo separato da tutti gli altri e per sé stante, ed è governato da una legge naturale, che istintivamente lo trae a vivere una vita di piacere egoistico e momentaneo. L’uomo del Fascismo è individuo che è nazione e patria, legge morale che stringe insieme individui e generazioni in una tradizione e in una missione, che sopprime l’istinto della vita chiusa nel breve giro del piacere per instaurare nel dovere una vita superiore libera da limiti di tempo e di spazio: una vita in cui l’individuo, attraverso l’abnegazione di sé, il sacrificio dei suoi interessi particolari, la stessa morte, realizza quell’esistenza tutta spirituale in cui è il suo valore di uomo.
III
Dunque concezione spiritualistica, sorta anche essa dalla generale reazione del secolo contro il fiacco e materialistico positivismo dell’Ottocento. Antipositivistica, ma positiva: non scettica, né agnostica, né pessimistica, né passivamente ottimistica, come sono in generale le dottrine (tutte negative) che pongono il centro della vita fuori dell’uomo, che con la sua libera volontà può e deve crearsi il suo mondo. Il Fascismo vuole l’uomo attivo e impegnato nell’azione con tutte le sue energie: lo vuole virilmente consapevole delle difficoltà che ci sono, e pronto ad affrontarle. Concepisce la vita come lotta pensando che spetti all’uomo conquistarsi quella che sia veramente degna di lui, creando prima di tutto in sé stesso lo strumento (fisico, morale, intellettuale) per edificarla. Così per l’individuo singolo, così per la nazione, così per l’umanità. (4) Quindi l’alto valore della cultura in tutte le sue forme – arte, religione, scienza – (5) e l’importanza grandissima dell’educazione. Quindi anche il valore essenziale del lavoro, con cui l’uomo vince la natura e crea il mondo umano (economico, politico, morale, intellettuale).
IV
Questa concezione positiva della vita è evidentemente una concezione etica. E investe tutta la realtà, nonché l’attività umana che la signoreggia. Nessuna azione sottratta al giudizio morale; niente al mondo che si possa spogliare del valore che a tutto compete in ordine ai fini morali. La vita perciò quale la concepisce il fascista è seria, austera, religiosa: tutta librata in un mondo sorretto dalle forze morali e responsabili dello spirito. Il fascista disdegna la vita “comoda”. (6)
V
Il Fascismo è una concezione religiosa, (7) in cui l’uomo è veduto nel suo immanente rapporto con una legge superiore, con una Volontà obiettiva che trascende l’individuo particolare e lo eleva a membro consapevole di una società spirituale. Chi nella politica religiosa del regime fascista si è fermato a considerazioni di mera opportunità, non ha inteso che il Fascismo, oltre a essere un sistema di governo, è anche, e prima di tutto, un sistema di pensiero.
VI
Il Fascismo è una concezione storica, nella quale l’uomo non è quello che è se non in funzione del processo spirituale a cui concorre, nel gruppo familiare e sociale, nella nazione e nella storia, a cui tutte le nazioni collaborano. Donde il gran valore della tradizione nelle memorie, nella lingua, nei costumi, nelle norme del vivere sociale. ( 8 ) Fuori della storia l’uomo è nulla. Perciò il Fascismo è contro tutte le astrazioni individualistiche, a base materialistica, tipo sec. XVIII; ed è contro tutte le utopie e le innovazioni giacobine. Esso non crede possibile la “felicità” sulla terra come fu nel desiderio della letteratura economicistica del `700, e quindi respinge tutte le concezioni teleologiche secondo cui per un certo periodo della storia ci sarebbe una sistemazione definitiva del genere umano. Questo significa mettersi fuori della storia e della vita che è continuo fluire e divenire. Il Fascismo politicamente vuol essere una dottrina realistica; praticamente, aspira a risolvere solo i problemi che si pongono storicamente da sé e che da sé trovano o suggeriscono la propria soluzione. (9) Per agire tra gli uomini, come nella natura, bisogna entrare nel processo della realtà e impadronirsi delle forze in atto. (10)
VII
Antiindividualistica, la concezione fascista è per lo Stato; ed è per l’individuo in quanto esso coincide con lo Stato, coscienza e volontà universale dell’uomo nella sua esistenza storica. (11) E’ contro il liberalismo classico, che sorse dal bisogno di reagire all’assolutismo e ha esaurito la sua funzione storica da quando lo Stato si è trasformato nella stessa coscienza e volontà popolare. Il liberalismo negava lo Stato nell’interesse dell’individuo particolare; il Fascismo riafferma lo Stato come la realtà vera dell’individuo. (12) E se la libertà deve essere l’attributo dell’uomo reale, e non di quell’astratto fantoccio a cui pensava il liberalismo individualistico, il Fascismo è per la libertà. E’ per la sola libertà che possa essere una cosa seria, la libertà dello Stato e dell’individuo nello Stato. (13) Giacché, per il fascista, tutto è nello Stato, e nulla di umano o spirituale esiste, e tanto meno ha valore, fuori dello Stato. In tal senso il Fascismo è totalitario, e lo Stato fascista, sintesi e unità di ogni valore, interpreta, sviluppa e potenzia tutta la vita del popolo. (14)
VIII
Né individui fuori dello Stato, né gruppi (partiti politici, associazioni, sindacati, classi). (15) Perciò il Fascismo è contro il socialismo che irrigidisce il movimento storico nella lotta di classe e ignora l’unità statale che le classi fonde in una sola realtà economica e morale; e analogamente, è contro il sindacalismo classista. Ma nell’orbita dello Stato ordinatore, le reali esigenze da cui trasse origine il movimento socialista e sindacalista, il Fascismo le vuole riconosciute e le fa valere nel sistema corporativo degli interessi conciliati nell’unità dello Stato. (16)
IX
Gli individui sono classi secondo le categorie degli interessi; sono sindacati secondo le differenziate attività economiche cointeressate; ma sono prima di tutto e soprattutto Stato. Il quale non è numero, come somma d’individui formanti la maggioranza di un popolo. E perciò il Fascismo è contro la democrazia che ragguaglia il popolo al maggior numero abbassandolo al livello dei più; (17) ma è la forma più schietta di democrazia se il popolo è concepito, come deve essere, qualitativamente e non quantitativamente, come l’idea più potente perché più morale, più coerente, più vera, che nel popolo si attua quale coscienza e volontà di pochi, anzi di Uno, e quale ideale tende ad attuarsi nella coscienza e volontà di tutti. ( 18 ) Di tutti coloro che dalla natura e dalla storia, etnicamente, traggono ragione di formare una nazione, avviati sopra la stessa linea di sviluppo e formazione spirituale, come una coscienza e una volontà sola. Non razza, né regione geograficamente individuata, ma schiatta storicamente perpetuantesi, moltitudine unificata da un’idea, che è volontà di esistenza e di potenza: coscienza di sé, personalità.
X
Questa personalità superiore è bensì nazione in quanto è Stato. Non è la nazione a generare lo Stato, secondo il vieto concetto naturalistico che servì di base alla pubblicistica degli Stati nazionali nel secolo XIX. Anzi la nazione è creata dallo Stato, che dà al popolo, consapevole della propria unità morale, una volontà, e quindi un’effettiva esistenza. Il diritto di una nazione all’indipendenza deriva non da una letteraria e ideale coscienza del proprio essere, e tanto meno da una situazione di fatto più o meno inconsapevole e inerte, ma da una coscienza attiva, da una volontà politica in atto e disposta a dimostrare il proprio diritto: cioè, da una sorta di Stato già in fieri. Lo Stato infatti, come volontà etica universale, è creatore del diritto. (19)
XI
La nazione come Stato è una realtà etica che esiste e vive in quanto si sviluppa. Il suo arresto è la sua morte. Perciò lo Stato non solo è autorità che governa e dà forma di legge e valore di vita spirituale alle volontà individuali, ma è anche potenza che fa valere la sua volontà all’esterno, facendola riconoscere e rispettare, ossia dimostrandone col fatto l’universalità in tutte le determinazioni necessarie del suo svolgimento. (20) E’ perciò organizzazione ed espansione, almeno virtuale. Così può adeguarsi alla natura dell’umana volontà, che nel suo sviluppo non conosce barriere, e che si realizza provando la propria infinità. (21)
XII
Lo Stato fascista, forma più alta e potente della personalità, è forza, ma spirituale. La quale riassume tutte le forme della vita morale e intellettuale dell’uomo. Non si può quindi limitare a semplici funzioni di ordine e tutela, come voleva il liberalismo. Non è un semplice meccanismo che limiti la sfera delle presunte libertà individuali. È forma e norma interiore, e disciplina di tutta la persona; penetra la volontà come l’intelligenza. Il suo principio, ispirazione centrale dell’umana personalità vivente nella comunità civile, scende nel profondo e si annida nel cuore dell’uomo d’azione come del pensatore, dell’artista come dello scienziato: anima dell’anima.
XIII
Il Fascismo insomma non è soltanto datore di leggi e fondatore d’istituti, ma educatore e promotore di vita spirituale. Vuol rifare non le forme della vita umana, ma il contenuto, l’uomo, il carattere, la fede. E a questo fine vuole disciplina, e autorità che scenda addentro negli spiriti, e vi domini incontrastata. La sua insegna perciò è il fascio littorio, simbolo dell’unità, della forza e della giustizia.

Note al testo ufficiali

1 ) Ora, il Fascismo italiano, pena la morte o, peggio, il suicidio, deve darsi un “corpo di dottrine”. Non saranno, non devono essere delle camicie di Nesso che ci vincolino per l’eternità — poiché il domani è misterioso e impensato — ma devono costituire una norma orientatrice della nostra quotidiana attività politica e individuale. Io stesso, che le ho dettate, sono il primo a riconoscere che le nostre modeste tavole programmatiche — gli orientamenti teorici e pratici del Fascismo — devono essere rivedute, corrette, ampliate, corroborate, perché qua e là hanno subito le ingiurie del tempo. Credo che il nocciolo essenziale sia sempre nei suoi postulati, che per due anni hanno servito come segnale di raccolta per le schiere del Fascismo italiano; ma, pur prendendo l’avvio da quel nucleo primigenio, è tempo di procedere ad una ulteriore, piú ampia elaborazione dello stesso programma. A quest’opera di vita per il Fascismo dovrebbero con particolare fervore concorrere tutti i fascisti d’Italia, specialmente in quelle zone, dove, col patto o senza, si è pervenuti ad una pacifica convivenza dei due movimenti antagonistici. La parola è un po’ grossa; ma io vorrei che nei due mesi che ci separano dall’Adunata Nazionale si creasse la filosofia del Fascismo italiano. Milano con la sua prima scuola di propaganda e cultura concorre a questo scopo. Non si tratta soltanto di preparare gli elementi programmatici sui quali poggiare solidamente la organizzazione di quel partito nel quale dovrà sfociare ineluttabilmente il movimento fascista; si tratta anche di smentire la stupida fola, secondo la quale nel Fascismo ci sarebbero soltanto dei violenti e non anche, com’è in realtà, degli spiriti inquieti e meditativi. Questo indirizzo nuovo dell’attività fascista non danneggia — ne sono certissimo — quel magnifico spirito e temperamento di bellicosità, caratteristica peculiare del Fascismo. Attrezzare il cervello di dottrine e di solidi convincimenti non significa disarmare, ma irrobustire, rendere sempre piú cosciente l’azione. I soldati che si battono con cognizione di causa sono sempre i migliori. Il Fascismo può e deve prendere a divisa il binomio mazziniano: Pensiero e Azione. [Lettera a M. Bianchi, 27 agosto 1921, in occasione dell’apertura della Scuola di propaganda e cultura fascista in Milano; v.: MESSAGGI E PROCLAMI, Milano, Libreria d’Italia, 1929, pag. 39.]
Bisogna mettere in contatto i fascisti, far si che la loro attività sia anche una attività di dottrina, una attività spirituale e di pensiero… Ora, sei nostri avversari fossero stati presenti alla nostra riunione, si sarebbero convinti che il Fascismo non è soltanto azione, è anche pensiero… [SCRITTI E DISCORSI: 1924, edizione definitiva; Hoepli, Milano, vol. IV, pag. 243. Nelle note seguenti sarà indicata con “S. E D.” la edizione definitiva degli SCRITTI E DISCORSI di BENITO MUSSOLINI.]

2 ) Oggi io affermo che il Fascismo in quanto idea, dottrina, realizzazione, è universale; italiano nei suoi particolari istituti, esso è universale nello spirito, né potrebbe essere altrimenti. Lo spirito è universale per la sua stessa natura. Si può quindi prevedere una Europa fascista, una Europa che inspiri le sue istituzioni alle dottrine e alla pratica del Fascismo. Una Europa cioè che risolva, in senso fascista, il problema dello Stato moderno, dello Stato del XX secolo, ben diverso dagli Stati che esistevano prima del 1789 o che si formarono dopo. Il Fascismo oggi risponde ad esigenze di carattere universale. Esso risolve infatti il triplice problema dei rapporti fra Stato e individuo, fra Stato e gruppi, fra gruppi e gruppi organizzati. [S. E D.: 1930; vol. VII, pag. 230.]

3 ) Questo processo politico è affiancato da un processo filosofico: se è vero che la materia è rimasta per un secolo sugli altari, oggi è lo spirito che ne prende il posto. Conseguentemente vengono ripudiate tutte le manifestazioni peculiari dello spirito democratico: il facilonismo, l’improvvisazione, la mancanza di senso personale di responsabilità, l’esaltazione del numero e di quella misteriosa divinità che si chiama “popolo”. Tutte le creazioni dello spirito — a cominciare da quelle religiose — vengono al primo piano, mentre nessuno osa piú attardarsi nelle posizioni di quell’anticlericalismo ché fu, per molti decenni, nel mondo occidentale, l’occupazione preferita della democrazia. Quando si dice che Dio ritorna, s’intende affermare che i valori dello spirito ritornano. [S. E D. : 1922; vol. II, pag. 264.]
Vi è una zona riservata, piú che alla ricerca, alla meditazione dei supremi fini della vita. Quindi, la scienza parte dall’esperienza ma sbocca fatalmente nella filosofia e, a mio avviso, solo la filosofia può illuminare la scienza e portarla sul terreno dell’idea universale. [S. E D.: vol. V, pagina 464.]
Il movimento fascista per essere compreso deve essere considerato in tutta la sua vastità e profondità di fenomeno spirituale. Le sue manifestazioni sono state le piú potenti e le piú decisive, ma non bisogna fermarsi ad esse. Il Fascismo italiano non è stato infatti solamente una rivolta politica contro governi fiacchi e incapaci che avevano lasciato decadere l’autorità dello Stato e minacciavano di arrestare l’Italia sulla via del suo maggiore sviluppo, ma è stato una rivolta spirituale contro vecchie ideologie che corrompevano i sacri principi della religione, della patria e della famiglia. Rivolta spirituale dunque, il Fascismo è stato espresso direttamente dal Popolo. [Un messaggio al pubblico inglese, 5 gennaio 1924; v.: MESSAGGI E PROCLAMI, Milano, Libreria d’Italia. 1929, p. 107.]

4 ) La lotta è l’origine di tutte le cose perché la vita è tutta piena di contrasti: c’è l’amore e l’odio, il bianco e il nero, il giorno e la notte, il bene e il male, e finché questi contrasti non si assommano in equilibrio, la lotta sarà sempre nel fondo della natura umana, come suprema fatalità. E del resto è bene che sia cosí. Oggi può essere la lotta di guerra economica, di idee, ma il giorno in cui piú non si lottasse, sarebbe giorno di malinconia, di fine, di rovina. Ora, questo giorno non verrà. Appunto perché la storia si presenta sempre come un panorama cangiante. Se si pretendesse di ritornare alla calma, alla pace, alla tranquillità, si combatterebbero le odierne tendenze dell’attuale periodo dinamico. Bisogna prepararsi ad altre sorprese, ad altre lotte. Non ci sarà un periodo di pace sino a quando i popoli si abbandoneranno ad un sogno cristiano di fratellanza universale e potranno stendersi la mano oltre gli oceani e le montagne. Io, per mio conto, non credo troppo a questi ideali, ma non li escludo perché io non escludo niente… [S. E D.: 1921; vol. II, pag. 99-100.]

5 ) Intendo l’onore delle nazioni nel contributo che hanno dato alla cultura dell’umanità. [E. LUDWIG, Colloqui con Mussolini, 1932, pag. 199.]

6 ) Chiamai invece questa organizzazione: ” Fasci italiani di combattimento” . In questa parola dura e metallica c’era tutto il programma del Fascismo, cosí come io lo sognavo, cosi come io lo volevo, cosi come io l’ho fatto! Ancora questo è il programma, o camerati: combattere. Per noi fascisti la vita è un combattimento continuo, incessante che noi accettiamo con grande disinvoltura, con grande coraggio, con la intrepidezza necessaria. [S. E D.: 1926; vol. V, pagg. 297-98.]
Eccoci persino di nuovo al nocciolo della filosofia fascista. Quando un filosofo finlandese mi pregò recentemente di dargli il senso del Fa¬scismo in una frase, io scrissi in lingua tedesca: ” Noi siamo contro la vita comoda! ” LUDWIG, l. c., pag. 190.]

7 ) Se il Fascismo non fosse una fede, come darebbe lo stoicismo e il coraggio ai suoi gregari? Solo una fede, che ha raggiunto le altitudini religiose, solo una fede può suggerire le parole uscite dalle labbra ormai esangui di Federico Florio. [S. E D.: 1922; vol. II, pag. 233.]

8 ) La tradizione è certamente una delle piú grandi forze spirituali dei popoli in quanto che è una creazione successiva e costante della loro anima. [S. E D.: 1922; vol. II, pag. 235.]

9 ) Il nostro temperamento ci porta a valutare l’aspetto concreto dei problemi, non già le loro sublimazioni ideologiche o mistiche. Per questo ritroviamo facilmente l’equilibrio [S. E D.: 1917; vol. I, pag. 272.]
La nostra battaglia è piú ingrata ma è piú bella, perché ci impone di contare soltanto sulle nostre forze. Noi abbiamo stracciato tutte le verità rivelate, abbiamo sputato su tutti i dogmi, respinto tutti i paradisi, schernito tutti i ciarlatani — bianchi, rossi, neri — che mettono in commercio le droghe miracolose per dare Ia “felicità” al genere umano. Non crediamo ai programmi, agli schemi, ai santi, agli apostoli: non crediamo soprattutto alla felicità, alla salvazione, alla terra promessa. Non crediamo a una soluzione unica — sia essa di specie economica o politica o morale — a una soluzione lineare dei problemi della vita, perché — o illustri cantastorie di tutte le sacristie — la vita non è lineare e non la ridurrete mai a un segmento chiuso fra bisogni primordiali. [S. E D.: 1920; vol. Il, pagine 53-4.]

10 ) Noi non siamo, noi non vogliamo essere mummie perennemente immobili con la faccia rivolta allo stesso orizzonte, o rinchiuderci tra le siepi anguste della beghinità sovversiva, dove si biascicano meccanicamente le formule corrispondenti alle preci delle religioni professate; ma siamo uomini e uomini vivi che vogliamo dare il nostro contributo, sia pure modesto, alla creazione della storia. [S. E D.: 1914; vol. I, pag. 8.] 
Noi agitiamo dei valori morali e tradizionali che il socialismo trascura o disprezza; ma soprattutto lo spirito fascista rifugge da tutto ciò che è ipoteca arbitraria sul misterioso futuro. [S. E D.: 1921; vol. II, pa¬gina 153.]
Davanti alle parole ed ai concetti che vi si riannodano, di destra e di sinistra, di conservazione e di rinnovazione, di tradizione e di progresso, noi non ci aggrappiamo disperatamente al passato, come a tavola suprema di salvezza, né ci lanciamo a capofitto fra le nebbie seducenti dell’avvenire. [S. E D.: 1922; vol. II, pag. 236.]
Il negativo, l’eterno immobile, è dannazione. lo sono per il movimento. Io sono un marciatore. [LUDWIG, l. c., pag. 204.]

11 ) Siamo i primi ad avere affermato, di fronte all’ individualismo demoliberale, che l’individuo non esiste, se non in quanto è nello Stato e subordinato alle necessità dello Stato, e che, man mano che la civiltà assume forme sempre piú complesse, la libertà dell’individuo sempre piú si restringe. [S. E D.: 1929; vol. VII, pag. 147.]
Il senso dello Stato grandeggia nella coscienza degli Italiani, i quali sentono che solo lo Stato è la insostituibile garanzia della loro unità e della loro indipendenza; che solo lo Stato rappresenta la continuità nell’avvenire della loro stirpe e della loro storia! [Id., pag. 152.]
Se negli ottanta anni trascorsi abbiamo realizzalo dei progressi cosi imponenti, voi pensate e potete supporre e prevedere che nei prossimi cinquanta od ottanta anni il cammino dell’Italia, di questa Italia che noi sentiamo così potente, cosi percorsa da linfe vitali, sarà veramente grandioso specialmente se durerà la concordia di tutti i cittadini, se lo Stato continuerà ed essere l’arbitro nelle contese politiche e sociali, se tutto sarà nello Stato e niente fuori dello Stato, perché oggi non si concepisce un individuo fuori dello Stato se non sia l’individuo selvaggio che non può rivendicare per sé che la solitudine e la sabbia del deserto. [S. E D.: 1928; vol. VI, pag. 173.]
Il Fascismo ha restituito allo Stato la sua attività sovrana — rivendicandone, contro tutti i particolarismi di classe e di categoria, l’assoluto valore etico; ha restituito al governo dello Stato, ridotto a strumento esecutivo dell’assemblea elettiva, la sua dignità di rappresentante della perso-nalità dello Stato e la pienezza della sua potestà di imperio; ha sottratto l’amministrazione alle pressioni di tutte le faziosità e di lutti gli interessi. [S. E D.: 1928; vol. VI, pag. 292.]

12 ) Né si pensi di negare il carattere morale dello Stato fascista, perché io mi vergognerei di parlare da questa tribuna se non sentissi di rappresentare la forza morale e spirituale dello Stato. Che cosa sarebbe lo Stato se non avesse un suo spirito, una sua morale, che è quella che dà la forza alle sue leggi, e per la quale esso riesce a farsi ubbidire dai cittadini?
… Lo Stato fascista rivendica in pieno il suo carattere di eticità: e cattolico, ma è fascista, anzi soprattutto, esclusivamente, essenzialmente fascista. Il Cattolicismo lo integra, e noi lo dichiariamo apertamente, ma nessuno pensi, sotto la specie filosofica e metafisica, di cambiarci le carte in favola. [S. E D.: 1929; vol. VII, pag. 104-5.]
… uno Stato che è conscio della sua missione e che rappresenta un popolo che cammina, uno Stato che trasforma questo popolo continuamente, anche nel suo aspetto fisico. A questo popolo lo Stato deve dire delle grandi parole, agitare delle grandi idee e dei grandi problemi non fare soltanto dell’ordinaria amministrazione. [Id., pag. 105.]

13 ) Il concetto di libertà non è assoluto perché nella vita nulla vi è di assoluto. La libertà non è un diritto, è un dovere. Non è una elargizione: è una conquista; non è un’eguaglianza: è un privilegio. Il concetto di libertà muta col passare del tempo. C’è una libertà in tempo di pace che non è piú la libertà in tempo di guerra. C’è una libertà in tempo di ricchezza che non può essere concessa in tempo di miseria. [S. E D. : 1924; volume IV, pag. 77.]
… nel nostro Stato la libertà all’individuo non manca. Egli la possiede piú che l’uomo isolato: poiché lo Stato lo protegge, egli è una parte dello Stato. L’uomo isolalo invece resta indifeso. [LUDWIG, l. c., pagina 129.]

14 ) Oggi preannunziamo al mondo la creazione del potente Stato unitario italiano, dall’Alpi alla Sicilia, e questo Stato si esprime in una democrazia accentrata, organizzata, unitaria, nella quale democrazia il popolo circola a suo agio, perché, o signori, o voi immettete il popolo nella cittadella dello Stato, ed egli la difenderà, o sarà al di fuori, ed egli l’assalterà. [S. E D.: 1927; vol. VI, pag. 77.]
Nel regime fascista l’unità di tutte le classi, l’unità politica, sociale e morale del popolo italiano si realizza nello Stato e soltanto nello Stato fascista. [S. E D.: 1928; vol. VI, pag. 282.]

15 ) Abbiamo creato lo Stato unitario italiano. Pensate che dall’Impero in poi, l’Italia non fu piú uno Stato unitario. Noi qui riaffermiamo solennemente la nostra dottrina concernente lo Stato; qui riaffermo non meno energicamente la mia formula del discorso alla Scala di Milano “tutto nello Stato, niente contro lo Stato, nulla al di fuori dello Stato”. [S. E D.: 1927: vol. VI, pag. 76]

16 ) …siamo cioè in uno Stato che controlla tutte le forze che agiscono in seno alla nazione. Controlliamo le forze politiche, controlliamo le forze morali, controlliamo le forze economiche, siamo quindi in pieno Stato corporativo fascista…
Noi rappresentiamo un principio nuovo nel mondo, noi rappresentiamo la antitesi netta, categorica, definitiva di lutto il mondo della democrazia, della plutocrazia, della massoneria, di tutto il mondo, per dire in una parola, degli immortali principi dell’89. [S. E D.: 1926; vol. V, pagine 310-11.]
Il Ministero delle Corporazioni non è un organo burocratico e nemmeno vuole sostituirsi alle organizzazioni sindacali nella  loro azione necessariamente autonoma, diretta ad inquadrare, selezionare, migliorare i loro aderenti. Il Ministero delle Corporazioni è l’organo per cui, al centro o alla periferia, si realizza la corporazione integrale, si attuano gli equilibri fra gli interessi e le forze del mondo economico. Attuazione possibile, sul terreno dello Stato, perché solo lo Stato trascende gli interessi contrastanti dei singoli e dei gruppi, per coordinarli ad un fine superiore, attuazione resa piú spedita dal fatto che tutte le organizzazioni economiche riconosciute, garantite, tutelate nello Stato corporativo, vivono nell’orbita comune del Fascismo: accettano cioè la concezione dottrinale e pratica del Fascismo. [S. E D.: 1926; vol. V, pagg. 371-72.]
… abbiamo sostituito lo Stato corporativo e fascista, lo Stato della società nazionale, lo Stato che raccoglie, controlla, armonizza e contempera gli interessi di tutte le classi sociali, le quali si vedono egualmente tutelate. E mentre prima, durante gli anni del regime demo-liberale, le masse laboriose guardavano con diffidenza lo Stato, erano al di fuori dello Stato, erano contro lo Stato, consideravano lo Stato come un nemico d’ogni giorno e di ogni ora, oggi non c’è Italiano che lavori, che non cerchi il suo posto nelle Corporazioni, nelle federazioni, che non voglia essere una molecola vivente di quel grande, immenso organismo vivente che è lo Stato nazionale corporativo fascista. [S. E D.: 1926: vol. V, pag. 449.]

17 ) La guerra è stata “rivoluzionaria” nel senso che ha liquidato —tra fiumi di sangue — il secolo della democrazia, il secolo del numero, delle maggioranze, della quantità. [S. E D.: 1922; vol. II, pag. 265.]

18 ) V. nota 13.

19 ) Una nazione esiste in quanto è un popolo. Un popolo ascende in quanto sia numeroso, laborioso e ordinato. La potenza è la risultante di questo fondamentale trinomio [S. E D.: 1929; vol. VII, pag. 14-15.]
Il Fascismo non nega lo Stato; afferma che una società civica nazionale o imperiale non può essere pensata che sotto la specie di Stato. [S. E D.: 1922; vol. H, pag. 294.]
Per noi la nazione è soprattutto spirito e non soltanto territorio. Ci sono Stati che hanno avuto immensi territori e che non lasciarono traccia alcuna nella storia umana. Non è soltanto numero, perché si ebbero, nella storia, degli Stati piccolissimi, microscopici, che hanno lasciato documenti memorabili, imperituri nell’arte e nella filosofia. La grandezza della nazione è il complesso di tutte queste virtú, di tutte queste condizioni. Una nazione è grande quando traduce nella realtà la forza del suo spirito. [Id., pag. 346.]
Noi vogliamo unificare la nazione nello Stato sovrano, che è sopra di tutti e può essere contro tutti perché rappresenta la continuità morale della nazione nella storia. Senza lo Stato non c’è nazione. Ci sono soltanto degli aggregati umani, suscettibili di tutte le disintegrazioni che la storia può infliggere loro. [S. E D.: 1924; vol. IV, pagg. 244-5.]

20 ) Io credo che i popoli… se vogliono vivere, debbono sviluppare una certa volontà di potenza; altrimenti vegetano e vivacchiano e saranno preda di un popolo piú forte che questa volontà di potenza ha maggiormente sviluppata. [Discorso al Senato, 28 maggio 1926.]

21 ) E’ il Fascismo che ha rifoggiato il carattere degli Italiani, scrostando dalle nostre anime ogni scoria impura, temprandolo a tutti i sacrifici, dando al volto italiano il suo vero aspetto di forza e di bellezza. [S. E D.: 1926; vol. V, pag. 346.]
Non è fuor di luogo illustrare il carattere intrinseco, la significazione profonda della Leva fascista. Non si tratta soltanto di una cerimonia, ma di un momento importantissimo di quel sistema di educazione e preparazione totalitaria e integrale dell’uomo italiano che la Rivoluzione fascista considera come uno dei compiti fondamentali e pregiudiziali dello Stato, anzi il fondamentale. Qualora lo Stato non lo assolva o accetti comunque di discuterne, esso mette in gioco puramente e semplicemente il suo diritto di esistere. [S. E D.: 1928; vol. VI, pag. 156.] 

Cap. II  –  DOTTRINA POLITICA E SOCIALE

I
Quando, nell’ormai lontano marzo del 1919, dalle colonne del Popolo d’Italia io convocai a Milano i superstiti interventisti-intervenuti, che mi avevano seguito sin dalla costituzione dei Fasci d’azione rivoluzionaria – avvenuta nel gennaio del 1915 –  non c’era nessuno specifico piano dottrinale nel mio spirito. Di una sola dottrina io recavo l’esperienza vissuta: quella del socialismo dal 1903-04 sino all’inverno del 1914: circa un decennio. Esperienza di gregario e di capo, ma non esperienza dottrinale. La mia dottrina, anche in quel periodo, era stata la dottrina dell’azione. (1) Una dottrina univoca, universalmente accettata, del socialismo non esisteva più sin dal 1905, quando comincia in Germania il movimento revisionista facente capo al Bernstein (2) e per contro si formò, nell’altalena delle tendenze, un movimento di sinistra rivoluzionario, che in Italia non uscì mai dal campo delle frasi, mentre, nel socialismo russo, fu il preludio del bolscevismo. (3) Riformismo, rivoluzionarismo, centrismo, (4) di questa terminologia anche gli echi sono spenti, mentre nel grande fiume del fascismo troverete i filoni che si dipartirono dal Sorel, (5) dal Péguy, (6) dal Lagardelle (7) del Mouvement Socialiste e dalla coorte dei sindacalisti italiani, che tra il 1904 e il 1914 portarono una nota di novità nell’ambiente socialistico italiano, già svirilizzato e cloroformizzato dalla fornicazione giolittiana, ( 8 ) con le Pagine libere di Olivetti, La Lupa di Orano, il Divenire sociale di Enrico Leone. (9) Nel 1919, finita la guerra, il socialismo era già morto come dottrina: esisteva solo come rancore, aveva ancora una sola possibilità, specialmente in Italia, la rappresaglia contro coloro che avevano voluto la guerra e che dovevano espiarla. Il Popolo d’Italia recava nel sottotitolo quotidiano dei combattenti e dei produttori. La parola produttori era già l’espressione di un indirizzo mentale. Il Fascismo non fu tenuto a balia da una dottrina elaborata in precedenza, a tavolino: nacque da un bisogno di azione e fu azione; non fu partito, ma, nei primi due anni, antipartito e movimento. Il nome che io diedi all’organizzazione, ne fissava i caratteri. Eppure chi rilegga, nei fogli oramai gualciti dell’epoca, il resoconto dell’adunata costitutiva dei Fasci italiani di combattimento, non troverà una dottrina, ma una serie di spunti, di anticipazioni, di accenni, che, liberati dall’inevitabile ganga delle contingenze, dovevano poi, dopo alcuni anni, svilupparsi in una serie di posizioni dottrinali, che facevano del Fascismo una dottrina politica a sé stante, (10) in confronto di tutte le altre e passate e contemporanee. Se la borghesia, dicevo allora, crede di trovare in noi dei parafulmini si inganna. Noi dobbiamo andare incontro al lavoro… Vogliamo abituare le classi operaie alla capacità direttiva, anche per convincerle che non è facile mandare avanti una industria o un commercio… Combatteremo il retroguardismo tecnico e spirituale… Aperta la successione del regime noi non dobbiamo essere degli imbelli. Dobbiamo correre; se il regime sarà superato saremo noi che dovremo occupare il suo posto. Il diritto di successione ci viene perché spingemmo il paese alla guerra e lo conducemmo alla vittoria. L’attuale rappresentanza politica non ci può bastare, vogliamo una rappresentanza diretta dei singoli interessi… (11) Si potrebbe dire contro questo programma che si ritorna alle corporazioni. Non importa ! …Vorrei perciò che l’assemblea accettasse le rivendicazioni del sindacalismo nazionale dal punto di vista economico… Non è singolare che sin dalla prima giornata di Piazza San Sepolcro (12) risuoni la parola corporazione che doveva, nel corso della Rivoluzione, significare una delle creazioni legislative e sociali alla base del regime?
II
Gli anni che precedettero la marcia su Roma, (13) furono anni durante i quali le necessità dell’azione non tollerarono indagini o complete elaborazioni dottrinali. Si battagliava nelle città e nei villaggi. (14) Si discuteva, ma – quel che è più sacro e importante – si moriva. Si sapeva morire. La dottrina – bella e formata, con divisione di capitoli e paragrafi e contorno di elucubrazioni – poteva mancare; ma c’era a sostituirla qualche cosa di più decisivo: la fede. Purtuttavia, a chi rimemori sulla scorta dei libri, degli articoli, dei voti dei congressi, dei discorsi maggiori e minori, chi sappia indagare e scegliere, troverà che i fondamenti della dottrina furono gettati mentre infuriava la battaglia. È precisamente in quegli anni, che anche il pensiero fascista si arma, si raffina, procede verso una sua organizzazione. I problemi dell’individuo e dello Stato; i problemi dell’autorità e della libertà; i problemi politici e sociali e quelli più specificatamente nazionali; la lotta contro le dottrine liberali, democratiche, socialistiche, massoniche, popolaresche (15) fu condotta contemporaneamente alle spedizioni punitive. Ma poiché mancò il sistema si negò dagli avversari in malafede al Fascismo ogni capacità di dottrina, mentre la dottrina veniva sorgendo, sia pure tumultuosamente dapprima sotto l’aspetto di una negazione violenta e dogmatica come accade di tutte le idee che esordiscono, poi sotto l’aspetto positivo di una costruzione che trovava, successivamente negli anni 1926, `27 e `28, la sua realizzazione nelle leggi e negli istituti del regime. Il Fascismo è oggi nettamente individuato non solo come regime ma come dottrina. Questa parola va interpretata nel senso che oggi il fascismo esercitando la sua critica su se stesso e sugli altri, ha un suo proprio inconfondibile punto di vista, di riferimento – e quindi di direzione – dinnanzi a tutti i problemi che angustiano, nelle cose o nelle intelligenze, i popoli del mondo.
III
Anzitutto il Fascismo, per quanto riguarda, in generale, l’avvenire e lo sviluppo dell’umanità, e a parte ogni considerazione di politica attuale, non crede alla possibilità né all’utilità della pace perpetua. Respinge quindi il pacifismo che nasconde una rinuncia alla lotta e una viltà – di fronte al sacrificio. Solo la guerra porta al massimo di tensione tutte le energie umane e imprime un sigillo di nobiltà ai popoli che hanno la virtù di affrontarla. Tutte le altre prove sono dei sostituti, che non pongono mai l’uomo di fronte a se stesso, nell’alternativa della vita e della morte. Una dottrina, quindi, che parta dal postulato pregiudiziale della pace, è estranea al Fascismo cosi come estranee allo spirito del Fascismo, anche se accettate per quel tanto di utilità che possano avere in determinate situazioni politiche, sono tutte le costruzioni internazionalistiche e societarie, (16) le quali, come la storia dimostra, si possono disperdere al vento quando elementi sentimentali, ideali e pratici muovono a tempesta il cuore dei popoli. Questo spirito anti-pacifista, il Fascismo lo trasporta anche nella vita degli individui. L’orgoglioso motto squadrista (17) “me ne frego”, scritto sulle bende di una ferita, è un atto di filosofia non soltanto stoica, è il sunto di una dottrina non soltanto politica: è l’educazione al combattimento, l’accettazione dei rischi che esso comporta; è un nuovo stile di vita italiano. ( 18 ) Così il fascista accetta, ama la vita, ignora e ritiene vile il suicidio; comprende la vita come dovere, elevazione, conquista: la vita che deve essere alta e piena: vissuta per se, ma soprattutto per gli altri, vicini e lontani, presenti e futuri. (19)
IV
La politica demografica (20) del regime è la conseguenza di queste premesse. Anche il fascista ama infatti il suo prossimo, ma questo prossimo non è per lui un concetto vago e inafferrabile: l’amore per il prossimo non impedisce le necessarie educatrici severità, e ancora meno le differenziazioni e le distanze. Il Fascismo respinge gli abbracciamenti universali e, pur vivendo nella comunità dei popoli civili, li guarda vigilante e diffidente negli occhi, li segue nei loro stati d’animo e nella trasformazione dei loro interessi né si lascia ingannare da apparenze mutevoli e fallaci.
V
Una siffatta concezione della vita porta il Fascismo a essere la negazione recisa di quella dottrina che costituì la base del socialismo cosiddetto scientifico o marxiano: (21) la dottrina del materialismo storico secondo il quale la storia delle civiltà umane si spiegherebbe soltanto con la lotta d’interessi fra i diversi gruppi sociali e col cambiamento dei mezzi e strumenti di produzione. Che le vicende dell’economia – scoperte di materie prime, nuovi metodi di lavoro, invenzioni scientifiche – abbiano una loro importanza, nessuno nega; ma che esse bastino a spiegare la storia umana escludendone tutti gli altri fattori, è assurdo: il Fascismo crede ancora e sempre nella santità e nell’eroismo, cioè in atti nei quali nessun motivo economico – lontano o vicino – agisce. Negato il materialismo storico, per cui gli uomini non sarebbero che comparse della storia, che appaiono e scompaiono alla superficie dei flutti, mentre nel profondo si agitano e lavorano le vere forze direttrici, è negata anche la lotta di classe, immutabile e irreparabile, che di questa concezione economicistica della storia è la naturale figliazione, e soprattutto è negato che la lotta di classe sia l’agente preponderante delle trasformazioni sociali. Colpito il socialismo in questi due capisaldi della sua dottrina, di esso non resta allora che l’aspirazione sentimentale – antica come l’umanità – a una convivenza sociale nella quale siano alleviate le sofferenze e i dolori della più umile gente. Ma qui il Fascismo respinge il concetto di felicità economica, che si realizzerebbe socialisticamente e quasi automaticamente a un dato momento dell’evoluzione dell’economia, con l’assicurare a tutti il massimo di benessere. Il Fascismo nega il concetto materialistico di felicità come possibile e lo abbandona agli economisti della prima metà del `700; (22) nega cioè l’equazione benessere = felicità che convertirebbe gli uomini in animali di una cosa sola pensosi: quella di essere pasciuti e ingrassati, ridotti, quindi, alla pura e semplice vita vegetativa.
VI
Dopo il socialismo, il Fascismo batte in breccia tutto il complesso delle ideologie democratiche e le respinge, sia nelle loro premesse teoriche, sia nelle loro applicazioni o strumentazioni pratiche. (23) Il Fascismo nega che il numero, per il semplice fatto di essere numero, possa dirigere le società umane; nega che questo numero possa governare attraverso una consultazione periodica; (24) afferma la disuguaglianza irrimediabile e feconda e benefica degli uomini che non si possono livellare attraverso un fatto meccanico ed estrinseco com’è il suffragio universale. Regimi democratici possono essere definiti quelli nei quali, di tanto in tanto, si dà al popolo l’illusione di essere sovrano, mentre la vera effettiva sovranità sta in altre forze talora irresponsabili e segrete. La democrazia è un regime senza re, ma con moltissimi re talora più esclusivi, tirannici e rovinosi che un solo re che sia tiranno. (25) Questo spiega perché il Fascismo, pur avendo prima del 1922 – per ragioni di contingenza – assunto un atteggiamento di tendenzialità repubblicana, vi rinunciò prima della marcia su Roma, convinto che la questione delle forme politiche di uno Stato non è, oggi, preminente e che studiando nel campionario delle monarchie passate e presenti, delle repubbliche passate e presenti, risulta che monarchia e repubblica non sono da giudicare sotto la specie dell’eternità, (26) ma rappresentano forme nelle quali si estrinseca l’evoluzione politica, la storia, la tradizione, la psicologia di un determinato paese. Ora il Fascismo supera l’antitesi monarchia-repubblica sulla quale si attarda il democraticismo, caricando la prima di tutte le insufficienze, e apologizzando l’ultima come regime di perfezione. Ora s’è visto che ci sono repubbliche intimamente reazionarie o assolutistiche, e monarchie che accolgono le più ardite esperienze politiche e sociali. (27)
VII
La ragione, la scienza – diceva Renan, ( 28 ) che ebbe delle illuminazioni prefasciste, in una delle sue Meditazioni filosofiche – sono dei prodotti dell’umanità, ma volere la ragione direttamente per il popolo e attraverso il popolo è una chimera. Non è necessario per l’esistenza della ragione che tutto il mondo la conosca. In ogni caso se tale iniziazione dovesse farsi non si farebbe attraverso la bassa democrazia, che sembra dover condurre all’estinzione di ogni cultura difficile, e di ogni più alta disciplina. Il principio che la società esiste solo per il benessere e la libertà degli individui che la compongono non sembra essere conforme ai piani della natura, piani nei quali la specie sola è presa in considerazione e l’individuo sembra sacrificato. E’ da fortemente temere che l’ultima parola della democrazia così intesa (mi affretto a dire che si può intendere anche diversamente) non sia uno stato sociale nel quale una massa degenerata non avrebbe altra preoccupazione che godere i piaceri ignobili dell’uomo volgare. Fin qui Renan. Il Fascismo respinge nella democrazia l’assurda menzogna convenzionale dell’egualitarismo politico e l’abito dell’irresponsabilità collettiva e il mito della felicità e del progresso indefinito. Ma, se la democrazia può essere diversamente intesa, cioè se democrazia significa non respingere il popolo ai margini dello Stato, il Fascismo poté da chi scrive essere definito una “democrazia organizzata, centralizzata, autoritaria”.
VIII
Di fronte alle dottrine liberali, (29) il Fascismo è in atteggiamento di assoluta opposizione, e nel campo della politica e in quello dell’economia. Non bisogna esagerare – a scopi semplicemente di polemica attuale – l’importanza del liberalismo nel secolo scorso, e fare di quella che fu una delle numerose dottrine sbocciate in quel secolo, una religione dell’umanità per tutti i tempi presenti e futuri. Il liberalismo non fiorì che per un quindicennio. Nacque nel 1830 come reazione alla Santa Alleanza che voleva respingere l’Europa al pre-’89, ed ebbe il suo anno di splendore nel 1848 quando anche Pio IX fu liberale. (30) Subito dopo cominciò la decadenza. Se il `48 fu un anno di luce e di poesia, il `49 fu un anno di tenebre e di tragedia. (31) La repubblica di Roma fu uccisa da un’altra repubblica, quella di Francia. Nello stesso anno, Marx lanciava il vangelo della religione del socialismo, col famoso Manifesto dei comunisti. (32) Nel 1851 Napoleone III fa il suo illiberale colpo di Stato e regna sulla Francia fino al 1870, quando fu rovesciato da un moto di popolo, ma in seguito a una disfatta militare fra le più grandi che conti la storia. Il vittorioso è Bismarck, il quale non seppe mai dove stesse di casa la religione della libertà e di quali profeti si servisse. E’ sintomatico che un popolo di alta civiltà, come il popolo tedesco, abbia ignorato in pieno, per tutto il sec. XIX, la religione della libertà. Non c’è che una parentesi. Rappresentata da quello che è stato chiamato il ridicolo parlamento di Francoforte, che durò una stagione. (33) La Germania ha raggiunto la sua unità nazionale al di fuori del liberalismo, contro il liberalismo, dottrina che sembra estranea all’anima tedesca, anima essenzialmente monarchica, mentre il liberalismo è l’anticamera storica e logica dell’anarchia. Le tappe dell’unità tedesca sono le tre guerre del `64, `66, `70, guidate da liberali come Moltke e Bismarck. (34) Quanto all’unità italiana, il liberalismo vi ha avuto una parte assolutamente inferiore all’apporto dato da Mazzini e da Garibaldi che liberali non furono. Senza l’intervento dell’illiberale Napoleone, non avremmo avuto la Lombardia, (35) e senza l’aiuto (36) dell’illiberale Bismarck a Sadowa e a Sedan, molto probabilmente non avremmo avuto, nel `66, la Venezia; e nel 1870 non saremmo entrati a Roma. Dal 1870 al 1915, corre il periodo nel quale gli stessi sacerdoti del nuovo credo accusano il crepuscolo della loro religione: battuta in breccia dal decadentismo nella letteratura, dall’attivismo nella pratica. Attivismo: cioè nazionalismo, futurismo, Fascismo. (37) Il secolo liberale dopo aver accumulato un’infinità di nodi gordiani, cerca di scioglierli con l’ecatombe della guerra mondiale. Mai nessuna religione impose così immane sacrificio. Gli dei del liberalismo avevano sete di sangue? Ora il liberalismo sta per chiudere le porte dei suoi templi deserti perché i popoli sentono che il suo agnosticismo nell’economia, il suo indifferentismo nella politica e nella morale condurrebbe, come ha condotto, a sicura rovina gli Stati. ( 38 )Si spiega con ciò che tutte le esperienze politiche del mondo contemporaneo sono antiliberali ed è supremamente ridicolo volerle perciò classificare fuori della storia; come se la storia fosse una bandita di caccia riservata al liberalismo e ai suoi professori, come se il liberalismo fosse la parola definitiva e non più superabile della civiltà.
IX
Le negazioni fasciste del socialismo, della democrazia, del liberalismo, non devono tuttavia far credere che il fascismo voglia respingere il mondo a quello che esso era prima di quel 1789, che viene indicato come l’anno di apertura del secolo demo -liberale. Non si torna indietro. La dottrina fascista non ha eletto a suo profeta De Maistre. (39) L’assolutismo monarchico fu, e così pure ogni ecclesiolatria. Cosi “furono” i privilegi feudali e la divisione in caste impenetrabili e non comunicabili fra di loro. (40) Il concetto di autorità fascista non ha niente a che vedere con lo stato di polizia. (41) Un partito che governa totalitariamente una nazione, è un fatto nuovo nella storia. Non sono possibili riferimenti e confronti. Il Fascismo dalle macerie delle dottrine liberali, socialistiche, democratiche, trae quegli elementi che hanno ancora un valore di vita. Mantiene quelli che si potrebbero dire i fatti acquisiti della storia, respinge tutto il resto, cioè il concetto di una dottrina buona per tutti i tempi e per tutti i popoli. Ammesso che il sec. XIX sia stato il secolo del socialismo, del liberalismo, della democrazia, non è detto che anche il sec. XX debba essere il secolo del socialismo, del liberalismo, della democrazia. Le dottrine politiche passano, i popoli restano. Si può pensare che questo sia il secolo dell’autorità, un secolo di “destra”, (42) un secolo fascista; se il XIX fu il secolo dell’individuo (liberalismo significa individualismo), si può pensare che questo sia il secolo “collettivo” e quindi il secolo dello Stato. Che una nuova dottrina possa utilizzare gli elementi ancora vitali di altre dottrine è perfettamente logico. Nessuna dottrina nacque tutta nuova, lucente, mai vista. Nessuna dottrina può vantare una “originalità” assoluta. Essa è legata, non fosse che storicamente, alle altre dottrine che furono, alle altre dottrine che saranno. Così il socialismo scientifico di Marx è legato al socialismo utopistico dei Fourier, (43) degli Owen, (44) dei Saint-Simon; (45) cosi il liberalismo dell’800 si riattacca a tutto il movimento illuministico del `700. (46) Così le dottrine democratiche sono legate all’Enciclopedia. Ogni dottrina tende a indirizzare l’attività degli uomini verso un determinato obiettivo; ma l’attività degli uomini reagisce sulla dottrina, la trasforma, l’adatta alle nuove necessità o la supera. La dottrina, quindi dev’essere essa stessa non un’esercitazione di parole, ma un atto di vita. In ciò le venature pragmatistiche (47) del Fascismo, la sua volontà di potenza, il suo volere essere, la sua posizione di fronte al fatto violenza e al suo valore.
X
Caposaldo della dottrina fascista è la concezione dello Stato, della sua essenza, dei suoi compiti, delle sue finalità. Per il Fascismo lo Stato è un assoluto, davanti al quale individui e gruppi sono il relativo. Individui e gruppi sono pensabili in quanto siano nello Stato. ( 48 ) Lo Stato liberale non dirige il giuoco e lo sviluppo materiale e spirituale delle collettività, ma si limita a registrare i risultati; lo Stato fascista ha una sua consapevolezza, una sua volontà, per questo si chiama Stato “etico”. Nel 1929 alla prima assemblea quinquennale del regime io dicevo: “Per il Fascismo lo Stato non è il guardiano notturno che si occupa soltanto della sicurezza personale dei cittadini; non è nemmeno una organizzazione a fini puramente materiali, come quello di garantire un certo benessere e una relativa pacifica convivenza sociale, nel qual caso a realizzarlo basterebbe un consiglio di amministrazione; non è nemmeno una creazione di politica pura, senza aderenze con la realtà materiale e complessa della vita dei singoli e di quella dei popoli. Lo Stato così come il Fascismo lo concepisce e attua è un fatto spirituale e morale, poiché concreta l’organizzazione politica, giuridica, economica della nazione, e tale organizzazione è, nel suo sorgere e nel suo sviluppo, una manifestazione dello spirito. Lo Stato è garante della sicurezza interna ed esterna, ma è anche il custode e il trasmettitore dello spirito del popolo così come fu nei secoli elaborato nella lingua, nel costume, nella fede. Lo Stato non è soltanto presente, ma è anche passato e soprattutto futuro. E’ lo Stato che trascendendo il limite breve delle vite individuali rappresenta la coscienza immanente della nazione. Le forme in cui gli Stati si esprimono, mutano, ma la necessità rimane. E’ lo Stato che educa i cittadini alla virtù civile, li rende consapevoli della loro missione, li sollecita all’unità; armonizza i loro interessi nella giustizia; tramanda le conquiste del pensiero nelle scienze, nelle arti, nel diritto, nell’umana solidarietà; porta gli uomini dalla vita elementare della tribù alla più alta espressione umana di potenza che è l’impero; affida ai secoli i nomi di coloro che morirono per la sua integrità o per obbedire alle sue leggi; addita come esempio e raccomanda alle generazioni che verranno, i capitani che lo accrebbero di territorio e i geni che lo illuminarono di gloria. Quando declina il senso dello Stato e prevalgono le tendenze dissociatrici e centrifughe degli individui o dei gruppi, le società nazionali volgono al tramonto”.
XI
Dal 1929 a oggi, l’evoluzione economica politica universale ha ancora rafforzato queste posizioni dottrinali. Chi giganteggia è lo Stato. Chi può risolvere le drammatiche contraddizioni del capitalismo è lo Stato. Quella che si chiama crisi, non si può risolvere se non dallo Stato, entro lo Stato. Dove sono le ombre dei Jules Simon, (49) che agli albori del liberalismo proclamavano che “lo Stato deve lavorare a rendersi inutile e a preparare le sue dimissioni”? Dei Mac Culloch, (50) che nella seconda metà del secolo scorso affermavano che lo Stato deve astenersi dal troppo governare? E che cosa direbbe mai dinnanzi ai continui, sollecitati, inevitabili interventi dello Stato nelle vicende economiche, l’inglese Bentham, (51) secondo il quale l’industria avrebbe dovuto chiedere allo Stato soltanto di essere lasciata in pace, o il tedesco Humboldt, (52)  secondo il quale lo Stato “ozioso” doveva essere considerato il migliore? Vero è che la seconda ondata degli economisti liberali (53) fa meno estremista della prima e già lo stesso Smith (54) apriva – sia pure cautamente – la porta agli interventi dello Stato nell’economia. Se chi dice liberalismo dice individuo, chi dice Fascismo dice Stato. Ma lo Stato fascista è unico ed è una creazione originale. Non è reazionario, ma rivoluzionario, in quanto anticipa le soluzioni di determinati problemi universali quali sono posti altrove nel campo politico dal frazionamento dei partiti, dal prepotere del parlamentarismo, dall’irresponsabilità delle assemblee, nel campo economico dalle funzioni sindacali sempre più numerose e potenti sia nel settore operaio come in quello industriale, dai loro conflitti e dalle loro intese; nel campo morale dalla necessità dell’ordine, della disciplina, dell’obbedienza a quelli che sono i dettami morali della patria. Il Fascismo vuole lo Stato forte, organico e al tempo stesso poggiato su una larga base popolare. Lo Stato fascista ha rivendicato a sé anche il campo dell’economia e, attraverso le istituzioni corporative, sociali, educative da lui create, (55) il senso dello Stato arriva sino alle estreme propaggini, e nello Stato circolano, inquadrate nelle rispettive organizzazioni, tutte le forze politiche, economiche, spirituali della nazione. Uno Stato che poggia su milioni d’individui che lo riconoscono, lo sentono, sono pronti a servirlo, non è lo Stato tirannico del signore medievale. Non ha niente di comune con gli Stati assolutistici di prima o dopo l’89. L’individuo nello Stato fascista non è annullato, ma piuttosto moltiplicato, cosi come in un reggimento un soldato non è diminuito, ma moltiplicato per il numero dei suoi camerati. Lo Stato fascista organizza la nazione, ma lascia poi agli individui margini sufficienti; esso ha limitato le libertà inutili o nocive e ha conservato quelle essenziali. Chi giudica su questo terreno non può essere l’individuo, ma soltanto lo Stato.
XII
Lo Stato fascista non rimane indifferente di fronte al fatto religioso in genere e a quella particolare religione positiva che è il cattolicesimo italiano. (56) Lo Stato non ha una teologia, ma ha una morale. (57) Nello Stato fascista la religione viene considerata come una delle manifestazioni più profonde dello spirito; non viene, quindi, soltanto rispettata, ma difesa e protetta. Lo Stato fascista non crea un suo “Dio” così come volle fare a un certo momento, nei deliri estremi della Convenzione, Robespierre; ( 58 ) né cerca vanamente di cancellarlo dagli animi come fa il bolscevismo; (59) il fascismo rispetta il Dio degli asceti, dei santi, degli eroi e anche il Dio cosi come visto e pregato dal cuore ingenuo e primitivo del popolo.
XIII
Lo Stato fascista è una volontà di potenza e d’imperio. La tradizione romana è qui un’idea di forza. Nella dottrina del Fascismo l’impero non è soltanto un’espressione territoriale o militare o mercantile, ma spirituale o morale. Si può pensare a un impero, cioè a una nazione che direttamente o indirettamente guida altre nazioni, senza bisogno di conquistare un solo chilometro quadrato di territorio. Per il Fascismo la tendenza all’impero, cioè all’espansione delle nazioni, è una manifestazione di vitalità; il suo contrario, o il piede di casa, è un segno di decadenza: popoli che sorgono o risorgono sono imperialisti, popoli che muoiono sono rinunciatari. (60) Il Fascismo è la dottrina più adeguata a rappresentare le tendenze, gli stati d’animo di un popolo come l’italiano che risorge dopo molti secoli di abbandono o di servitù straniera. Ma l’impero richiede disciplina, coordinazione degli sforzi, dovere e sacrificio; questo spiega molti aspetti dell’azione pratica del regime e l’indirizzo di molte forze dello Stato e la severità necessaria contro coloro che vorrebbero opporsi a questo moto spontaneo e fatale dell’Italia nel secolo XX, e opporsi agitando le ideologie superate del secolo XIX, ripudiate dovunque si siano osati grandi esperimenti di trasformazioni politiche e sociali: non mai come in questo momento i popoli hanno avuto sete di autorità, di direttive, di ordine. Se ogni secolo ha una sua dottrina, da mille indizi appare che quella del secolo attuale è il Fascismo. Che sia una dottrina di vita, lo mostra il fatto che ha suscitato una fede: che la fede abbia conquistato le anime, lo dimostra il fatto che il Fascismo ha avuto i suoi caduti e i suoi martiri. Il Fascismo ha oramai nel mondo l’universalità di tutte le dottrine che, realizzandosi, rappresentano un momento nella storia dello spirito umano.

Note del curatore

1 Azione consapevole, che portava Mussolini a una continua revisione critica dei principi, dei metodi e del valore effettivo del partito socialista e degli altri partiti politici; da qui il suo ascendente sulle masse lavoratrici del partito; da qui il progressivo accentuarsi della sua capacità di comprendere la realtà del momento e l’affinarsi dell’intuito delle possibilità di sviluppo d’una situazione. Cosi si temprò in lui una volontà duttile e insieme salda e audace. Nell’azione combattuta, più ancora che per interna crisi spirituale, maturò in lui quel superamento delle ideologie socialiste, che nel 1914, durante la tragedia europea, gli fece abbandonare la direzione del giornale socialista Avanti!, condannare la pregiudiziale neutralista del socialismo e dello stesso liberalismo, che teneva il potere, e fondare, il 15 novembre, 11 Popolo d’Italia, con deciso programma interventista.

2 Eduard Bernstein (1850-1932), uomo politico tedesco, che nel libro “Le premesse del socialismo”, pubblicato nel 1899, propose la revisione del programma del Marx e capeggiò, poi, il socialismo riformista.

3 Il vocabolo bolscevismo significa “massimalismo” e si contrappone a “menscevismo”, che significa ” minimalismo”. L’origine di questi nomi va cercata nel congresso socialista russo del 1903, quando la corrente rivoluzionaria, che faceva capo al Lenin, ottenne la maggioranza dei voti. L’opposizione menscevica era di tendenze moderate e sostenitrice di graduali riforme. Lenin diresse poi, nel 1917, la rivoluzione, che travolse lo zarismo e instaurò il regime dei Soviet.

4 Il riformismo del Bernstein fu combattuto, nel 1903, dal partito socialista ufficiale di Germania, ma nel 1905 si affermò e si diffuse, venendo a patti coi governi liberali e resistendo vigorosamente al socialismo rivoluzionario e massimalista. “Centrismo” erano detti la teoria e l’atteggiamento intermedi.

5 Georges Sorel (1847-1922), storico e sociologo francese, critico del marxismo e sostenitore, fra i primi, del sindacalismo operaio. Non accettò la teoria marxista del materialismo storico, ripugnandogli di dover considerare il fattore economico l’unico o il principale fattore della storia umana, ma fece suo l’altro principio marxista della lotta di classe, da combattersi dal proletariato mediante istituzioni proprie (sindacati). Mezzo efficacissimo lo sciopero, elevato a mito. Criterio costante doveva essere la violenza, intesa nel senso programmatico di azione generatrice di valori umani nuovi e piú alti. E’ noto il suo libro “Riflessioni sulla violenza”. Mussolini subì notevolmente l’influsso di questo teorico francese della lotta sociale.

6 Charles Péguy (1873-1914), pubblicista francese, fondatore e direttore dei “Cahiers de la Quinzaine”, importante periodico di sociologia del primo quindicennio del nostro secolo. Contrario alla demagogia e al positivismo, sostenne un socialismo spiritualistico e nazionale. Mori alla battaglia della Marna. Notevoli di lui “La nostra Patria” e “La nostra gioventù”.

7 Hubert Lagardelle, seguace del Sorel, fu direttore, in principio del secolo, della più importante rivista dottrinale del sindacalismo, “Le Mouvement Socialiste”, e autore, fra l’altro, d’una “Storia del socialismo francese”.

8 Giovanni Giolitti (1842-1928), prima della Grande Guerra tenne per un decennio, quasi ininterrottamente, le redini del Governo italiano e seppe ottenere, con concessioni e con manovre parlamentari, che il socialismo riformista patteggiasse coi pubblici poteri e perdesse cosi il suo spirito combattivo e il suo originario carattere.

9 Gino Olivetti, Paolo Orano, Enrico Leone, scrittori di cose economiche e sociali, vigorosi polemisti, già sindacalisti soreliani.

10 Dopo aver ribadito il concetto che dapprima il Fascismo fu soprattutto azione, anzi “reazione” a idee, istituti e partiti dominanti, Mussolini afferma la presenza, in quell’azione, di elementi dottrinali, rinnovati o nuovi, già ben delineati e concorrenti a formare una dottrina politica per sé stante. Cfr. Cap. I, § 1.

11 L’attuazione si è avuta nel 1939: sostituzione della Camera dei Deputati con la Camera dei Fasci e delle Corporazioni.

12 Piazza S. Sepolcro, a Milano, dove è la casa in cui, il 23 marzo 1919, venne tenuta da Mussolini l’adunanza costitutiva del Fascismo.

13 Avvenuta, come tutti sanno, il 28 ottobre 1922.

14 Specialmente contro i socialisti.

15 Dottrine popolaresche: quelle del “Partito Popolare”, democratico cristiano, costituitosi subito dopo la fine della guerra europea.

16 Si allude specialmente all’Internazionale Socialista e alla ginevrina Società delle Nazioni, costituita nel 1919 e ormai finita.

17 Squadristi: le squadre di fascisti, che, com’è stato detto piú indietro, “battagliavano nelle città e nei villaggi” e facevano le “spedizioni punitive”  Il motto significa: “non me ne importa”,  “non conta nulla”.

18 Cfr. Cap. I, § 3.

19 Cfr. Cap. I, §§ 2 – 4.

20 Demografica è detta l’azione politica vòlta a ottenere un maggior numero di nascite. All’aumento quantitativo della popolazione deve accompagnarsi l’accentuazione del sentimento di patria solidarietà e di fierezza nazionale.

21 Carlo Marx (1818-1883), teorico del socialismo scientifico, autore del “Capitale” e compilatore, nel 1848, insieme con Federico Engels, del “Manifesto dei comunisti”, in cui si rivolgeva agli operai di tutto il mondo, incitandoli a unirsi e a combattere contro il capitalismo. Poiché il capitalismo della borghesia costituiva un sistema oppressivo internazionale, così il proletariato doveva tendere alla fusione dei vari partiti socialisti nazionali in un’organizzazione mondiale, avente comuni principi e analoghi metodi d’azione. Lo spirito informatore della dottrina del Marx è dunque la lotta di classe, che, nella mente del Marx, era destinata a divenire sempre piú acuta, col risultato di avere, da una parte, la concentrazione del potere economico in poche mani (sia pel progresso tecnico della produzione che pel gioco della concorrenza, giovevole ai più forti), dall’altra parte l’esasperazione della miseria, finché la società, quasi tutta proletarizzata, reagendo per forza naturale di cose, avrebbe tolto di mezzo la ristretta classe sfruttatrice, realizzando uno stato sociale senza classi, cioè il socialismo integrale o comunismo. Tutto ciò per effetto dell’azione e reazione di forze economiche e materiali, naturali e sociali, antagonistiche, secondo la teoria del “materialismo storico”, di derivazione hegeliana. Il materialismo storico è retaggio comune del liberalismo economico e del socialismo, e come ha la sua confutazione teorica nell’arbitraria e falsa riduzione dell’uomo a puro essere economico e naturale, cosi trova la sua condanna storica nei frutti che ha prodotti e sta ancora producendo in alcuni Paesi.

22 Come il Marx e gli altri teorici del socialismo allettano le masse col miraggio della felicità sociale, conseguente, per forza di natura, alla vittoria comunista, cosí anche prima del Marx la scuola fisiocratica, fiorita specialmente in Francia nel Settecento, con a capo il medico Quesnay (1694-1774), aveva affermato che vi è nella natura un ordine provvidenziale, seguendo il quale gli uomini raggiungono la felicità. Cfr. Cap. 1, § 6.

23 Le ideologie democratiche hanno il loro fondamento nei principi della sovranità popolare e dell’uguaglianza sociale, proclamati soprattutto dai regimi repubblicani. Grande teorico della democrazia moderna fu il Rousseau nel “Contratto Sociale”. Una delle piú note “strumentazioni pratiche” sono le elezioni, da parte del popolo (suffragio elettorale), degli amministratori della cosa pubblica e di chi deve esercitare il potere legislativo alla Camera dei Deputati e al Senato e, indirettamente (cioè per il tramite del Consiglio dei Ministri, la cui composizione ne dipende), il potere esecutivo.

24 Cioè la consultazione elettorale.

25 Col diritto elettorale il popolo può illudersi di essere sovrano e di delegare i propri poteri a chi risulti eletto dalla maggioranza; ma in realtà la sovranità effettiva sta in alcuni capi di partito, in clientele politiche, in società di produzione e di commercio, accentratrici e sopraffattrici, e in piovre dai mille tentacoli, come la finanza internazionale, la massoneria, il comunismo, il giudaismo, ecc.

26 Giudicare “sotto la specie dell’eternità”, significa considerare certe cose come se avessero un valore ideale e immutabile.

27 Ad esempio, attualmente, la repubblica sovietica, per l’un rispetto, e la monarchia di Savoia, per l’altro.

28 Hernest Renan (1823-1892), filosofo e storico francese, noto per i suoi studi di storia della religione, di carattere positivistico e razionalistico, con tendenze idealistiche. Si occupò anche di questioni sociali e politiche, mostrandosi contrario alla democrazia imperante, che riteneva troppo rivolta a fini puramente utilitari, incurante dei valori morali e culturali, bassa come il popolo ancora ineducato di cui era l’espressione.

29 Liberalismo e democrazia si richiamano; comune è il principio dell’individualismo; comune è la teoria della libertà politica, concepita spesso in astratto. Collegato vi è il liberalismo economico.

30 Com’è noto, la Santa Alleanza fra Russia, Prussia e Austria, cui accedettero poi altre Potenze, fu proposta dallo zar Alessandro I e costituita nel 1815, dopo il Congresso di Vienna, col proposito di assicurare all’Europa una convivenza sociale e politica fondata sui principi cristiani. In realtà persegui lo scopo di mantenere la sistemazione politico-territoriale europea stabilita nel Congresso, combattere le idee della rivoluzione del 1789 e sostenere l’assolutismo. Si formarono contro di essa le Società segrete liberali, come la Carboneria. Nel 1830 ci fu a Parigi la rivoluzione di Luglio, che abbatté il reazionario Carlo X di Borbone e pose sul trono di Francia Luigi Filippo di Orléans, che s’era posto coi liberali. La spinta al trionfo del liberalismo politico era, cosí, stata data e, nonostante le resistenze e le manovre della Santa Alleanza e i ripiegamenti dello stesso Luigi Filippo, il liberalismo si diffuse largamente e ebbe il suo anno di successi irresistibili nel 1848. In Francia si proclamò la repubblica; in Germania si ebbero moti liberali vittoriosi, almeno per qualche tempo; in Austria insorsero Praga, Budapest e la stessa Vienna, dove il principale esponente della Santa Alleanza, il principe di Metternich, fu dei primi a esserne travolto; in Italia si ebbe la concessione degli Statuti liberali a Napoli, a Firenze, a Torino, a Roma medesima; ed ecco, poi le rivoluzioni antiaustriache di Milano e di Venezia, mentre tutta la Penisola era percorsa da entusiasmo patriottico incontenibile.

31 Fra le tenebre e le tragedie del 1849: la sconfitta di Novara, la soffocazione della rivolta di Brescia, la soppressione dell’appena sorta repubblica romana per opera delle truppe repubblicane francesi, la capitolazione di Venezia, le vendette dell’Austria ritornata e dei sovrani italiani a lei devoti.

32 Vedi la nota 21. Col sorgere del socialismo, si affermava una forza in contrasto col liberalismo e capitalismo borghese. Come è facile osservare, il quadro dei fattori storici, nella seconda metà del secolo, si arricchisce e diventa assai complesso. Restando nell’ambito della storia d’Italia, vediamo dominarvi il grande fatto del risorgimento nazionale e dell’unificazione politica, al quale concorrono elementi di differente natura, talora contrastanti, cosicché è possibile parlare, in proposito, di liberalismo politico e di non-liberalismo. Piú accentuata è la funzione del secondo in certi fatti capitali delle vicende europee della seconda metà del secolo, come il colpo di Stato di Napoleone III nel 1851 e l’azione politica di Bismarck nel ’64, ’66 e ’70.

33 Il Parlamento di Francoforte si ebbe durante la rivoluzione liberale del 1848. Nel marzo si radunò a Francoforte un’assemblea nazionale costituente, che prima elesse il < vicario > d’un nuovo Impero germanico nella persona dell’arciduca Giovanni d’Austria, poi ne offerse la corona al re di Prussia, Federico Guglielmo IV, che rifiutò, cosicché il Parlamento di Francoforte si trovò esautorato, privo di appoggi, osteggiato dal Governo di Vienna e, infine, disperso con le armi.

34 Nel 1864 la guerra alla Danimarca per i ducati (Schleswig e Holstein), nel 1866 la guerra all’Austria, nel 1870 la guerra alla Francia. Moltke ne fu il generale vittorioso e Bismarck l’uomo politico, il fondatore dell’impero tedesco, durato dal 1871 al 1918.

35 Nel 1859, con l’intervento di Napoleone III nella guerra contro l’Austria.

36 Indiretto; perché nel 1866 eravamo alleati della Prussia, vittoriosa dell’Austria a Sadowa, e perché nel 1870 la stessa Prussia, col vincere a Sedan la Francia di Napoleone III, ci facilitò l’entrata in Roma capitale, sgombrata dalle truppe francesi.

37 Nell’ultimo trentennio del secolo scorso, e prima della Grande Guerra, il liberalismo era già in crisi, come erano in crisi la cultura naturalistico-scientifica, che n’era espressione, e la vita pubblica dominante. Vi agirono, in diverso modo, la scuola dei cosiddetti “decadenti” e dei simbolisti, le correnti spiritualistiche, le idealistiche, e pur quelle esaltatrici della volontà, il pragmatismo filosofico, il futurismo nell’arte, il nazionalismo nella politica: tutte tendenze che, pure uscendo per buona parte dal seno del liberalismo, contribuivano ad alterarlo e a minarlo.

38 E’ dottrina liberale (del liberalismo puro) che i Poteri costituiti dello Stato debbano disinteressarsi della lotta economica di classe, limitandosi a mantenere l’ordine pubblico e a punire i reati di violenza contemplati dal codice penale, e che non debbano professare né cercar di attuare nessun credo politico di positiva rinnovazione, né avere un compito di moralità sociale da assolvere. La conseguenza è che popoli e individui, abbandonati a sé stessi, sono esposti piú facilmente a rovina. Si spiega, pertanto, l’affermarsi dei regimi antiliberali.

39 Joseph De Maistre (1753-1821). Scrittore e uomo politico savoiardo, ambasciatore di Casa Savoia in Russia, professò e diffuse, con libri d’un certo nome, come “Le serate di Pietroburgo” e “Considerazioni sulla Francia”, idee nettamente reazionarie e assolutistiche.

40 Situazione sociale pre-rivoluzionaria, già scossa però e alterata, anche prima della rivoluzione francese.

41 Si allude agli Stati del dispotismo illuminato del Settecento e soprattutto a quelli formanti, nella prima metà dell’Ottocento, la Santa Alleanza o a questa aderenti.

42 Formano la “destra”, nelle assemblee parlamentari a piú partiti, quei deputati che hanno accentuata tendenza conservatrice e vogliono fermo il principio dell’autorità dello Stato e della disciplina; la parte antagonista è la “sinistra”, con tendenza rivoluzionaria; tra l’una e l’altra parte, “estreme”, sono le varie gradazioni, di cui quella mediana è il “centro”. I nomi vengono dal posto occupato. Si noti che, qui, il Fascismo è detto di “destra” per marcarne il carattere di opposizione non solo al socialismo, sempre proclamatosi di “sinistra”, ma anche alla democrazia e allo stesso liberalismo, che non è affatto estraneo alla «destra», ma in confronto del quale il Fascismo è rivoluzionario. E l’accento piú forte, come si comprende dall’affermazione che segue, è posto sulla distinzione tra il Fascismo, quale regime statale autoritario e gerarchico, e l’individualismo liberale, Cfr Cap. I, § 7.

43 Charles Fourier (1772-1837), sociologo francese, precursore del socialismo e sostenitore d’una riforma sociale, fondata sulla divisione della popolazione in comunità, dette “falansteri”, da costituirsi per affinità elettive e secondo la legge naturale d’associazione.

44 Robert Owen (1771A858), socialista inglese, apostolo delle cooperative, propugnatore di un nuovo ordine morale ed economico nella società. Nel 1824 fondò negli Stati Uniti una colonia comunista (La Nuova Armonia), presto fallita, per il suo reggimento utopistico.

45 Claudio Enrico De Saint-Simon (1760-1825), di Parigi, autore del libro “II Nuovo Cristianesimo”, sostenne il principio della proprietà puramente personale, con la conseguente abolizione del diritto di ereditare. Ebbe discepoli numerosi ed entusiasti (i Sansimoniani) e la sua influenza si esercitò a lungo.

46 Si chiama “illuminismo” quel profondo e vasto movimento culturale e morale che: nato in Inghilterra nel Seicento, si sviluppò dipoi in piú parti d’Europa, specialmente in Francia, e contribuì a preparare menti e animi alla rivoluzione francese.

47 Di pragmatismo è piena tutta la storia umana. Verso la fine del secolo scorso se ne volle fare anche una teoria filosofica in piena regola e forma, per opera specialmente dei pensatori americani Charles Peirce e William James. Principio fondamentale è questo: il valore di verità d’una dottrina sta nella sua efficacia pratica. È la filosofia dell’azione, in opposizione alla filosofia del pensiero puro: aspetti astratti e unilaterali ambedue. Opportunamente quindi si parla, qui, soltanto di “venature” pragmatistiche del Fascismo.

48 L’affermazione è illustrata dal brano di discorso riportato subito dopo. 
* SCRITTI E DISCORSI: 1929; vol. VII, pagg. 26-7.

49 Jules Simon, detto Suisse (1814-1896), filosofo e uomo di Stato francese, uno dei campioni del liberalismo politico, in generale, e della piena libertà dell’individuo, in particolare.

50 John Ramsay Mac Culloch (1789-1864), inglese, seguace di David Ricardo e uno dei maestri della politica e dell’economia liberale classica.

51 Jeremhy Bentham (1748-1832), di Londra, autore della “Introduzione ai principi di morale e di legislazione” e della “Deontologia o teoria dei doveri”. È il noto capo degli utilitaristi, che poneva a fondamento della propria dottrina morale il principio “del massimo benessere per il piú gran numero di uomini” e riteneva che la ricerca, ben calcolata, del piacere e la fuga dal dolore fossero i soli motivi plausibili e reali delle determinazioni umane.

52 Wilhelm Humboldt (1767-1835), filosofo, filologo e uomo politico tedesco, autore del “Saggio sui limiti dell’azione dello Stato”, il cui titolo è già un programma.

53 Appartiene a questa seconda ondata il filosofo e sociologo inglese John Stuart Mill (1806.1873).

54 Adam Smith (1723-1790), economista scozzese, che, nella classica opera “Ricerca intorno alla natura e alle cause della ricchezza delle Nazioni”, sostenne che le principali cause della ricchezza nazionale sono il lavoro e il libero commercio.

55 Vedi in appendice: Le leggi del regime fascista.

56 Ne sono prova i Patti Lateranensi dell’11 febbraio 1929, coi quali venne finalmente risolta l’annosa Questione Romana, che dal 1870 era una ferita aperta nell’animo dei cattolici italiani, e vennero stabiliti, su base di reciproco favore, i rapporti fra la Chiesa cattolica e lo Stato.

57 Morale che vuol rispondere ai bisogni piú gravi e sentiti della coscienza civile moderna e che, nella restaurazione della giustizia sociale, molto si vale della tradizione romana e cristiana del popolo italiano.

58 Robespierre, durante il periodo piú tragico della rivoluzione francese, inspirandosi al deismo del Rousseau, istituì il culto dell’ “Ente Supremo”, dopo aver abolito quello, instaurato dallo Hébert, della “Dea Ragione”.

59 Oltre la feroce persecuzione diretta, è nota la deleteria azione dei “Senza-Dio”, che promuovono un’educazione pagana e materialistica della gioventú. Il morbo si diffonde anche in altre Nazioni.

60 Cfr. Cap. I, §§ 11-12.

untitled

_________________

2 commenti su “La Dottrina

  1. Grazie per i contenuti che è possibile leggere liberamente in questa sede.

Lascia un commento