1 Commento

LA LOTTA DEL XII CORPO D’ARMATA IN SICILIA NELL’ESTATE DEL 1943: il diario storico-militare della resistenza italiana contro gli americani !

Nel 77° anniversario della “Battaglia di Sicilia”, che nell’estate del 43 insanguinò l’isola per 38 giorni tra duri combattimenti e massacri indiscriminati, vedendo scontrarsi tra loro l’Asse italo-tedesco contro gli Alleati anglo-americani, noi fascisti de “IlCovo”, come ogni anno, vogliamo onorare la memoria dei caduti militari e civili italiani, per tramandare il ricordo di quei tragici fatti alle generazioni future, affinché rammentino che nessuno straniero sbarcò mai per “liberarci”, ma che orde di nemici invasori, ci attaccarono e massacrarono considerandoci nemici da sconfiggere, annichilire ed umiliare! Testimone ne sia l’ennesima strage misconosciuta dai più, perpetrata dai cosiddetti “liberatori a stelle e strisce” di cui siamo venuti recentemente a conoscenza e che si somma alle tante altre di cui già abbiamo riferito (QUI); un episodio stavolta ripreso persino da una pubblicazione curata dall’ “Istituto storico della resistenza” e di cui fu vittima un gruppo di soldati italiani. Presi prigionieri a Partanna nei giorni dell’avanzata americane del luglio 43 in provincia di Trapani, portati verso Castelvetrano e lasciati marcire accampati all’addiaccio e digiuni per cinque giorni sotto un oliveto, quando finalmente i carcerieri presentarono loro un pentolone con qualcosa da mangiare, si precipitarono con tale foga sul cibo che i soldati statunitensi di guardia, temendo una fuga di massa, “si misero a sparare con la mitraglia, ammazzando sette prigionieri” ( Cfr. Mario Carlesso, “Memorie di un soldato prigioniero degli americani, 1943-46”, Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana, Cierre, Treviso, 2005, pp. 22-25.)

Rgpt. Semoventi M 41/90-53

Ma accanto alle testimonianze di episodi minori pur nella loro innegabile dimensione drammatica, quest’anno mettiamo a disposizione dei nostri lettori un documento di grande rilievo. Si tratta del Diario storico del XII Corpo d’Armata italiano, che nel 1943 era dislocato nella Sicilia occidentale e che dovette far fronte alla Settima Armata Americana. Tale documentazione mostra la cronaca quotidiana dell’invasione, osservata dalla prospettiva delle forze armate italiane, la cui drammatica testimonianza è stata colpevolmente negata per decenni, poiché dimostra come la realtà dei fatti storici, in uno dei frangenti più tragici per il nostro popolo, si discosta parecchio dallo stereotipo diffuso dagli stessi nemici anglo-americani con la loro pervasiva propaganda di guerra, che voleva i militari italiani tutti desiderosi di arrendersi ed assolutamente incapaci di combattere. Ma tali fandonie colossali, come avevamo già sostenuto ed argomentato in passato (QUI) trovano la loro più plateale smentita proprio attraverso la consultazione dei semplici numeri, che denunciano un quadro dei fatti assai diverso da quello tramandatoci da “storici” compiacenti e pennivendoli prezzolati, categorie da sempre al soldo degli ex “liberatori a stelle e strisce”! il Bollettino di Guerra 1152 del 21 luglio 1943 così riporta testualmente: “Dal 10 al 20 luglio 228 carri armati nemici sono stati distrutti ed un centinaio danneggiati oltre ai molti perduti dall’avversario durante le operazioni di sbarco”.

Carro Sherman colpito.

Presentato per la prima volta integralmente in formato Pdf. ( insieme alle relazioni del comandante del Corpo D’Armata Francesco Zingales e del Generale Ottorino Schreiber, [l’ufficiale al comando dell’omonimo raggruppamento tattico], che già avevamo messo precedentemente a disposizione dei nostri lettori ), arricchito opportunamente di cartine illustrative riguardanti sia i movimenti delle truppe sul campo che lo spostamento della linea del fronte, il Diario storico-militare del XII Corpo d’Armata italiano rappresenta una fonte storica d’importanza primaria, fondamentale per ristabilire una verità scomoda, negata sistematicamente per decenni, in ossequio ad esigenze di losco opportunismo politico (volte a non mettere mai in discussione la versione falsa diffusa dai cosiddetti “liberatori d’oltreoceano”) piuttosto che alla realtà dei fatti, “esigenze” che nulla hanno da spartire con la salvaguardia della memoria ed il rispetto dovuto ai sacrifici patiti da intere generazioni di italiani. E’ tempo di riparare il torto che come popolo abbiamo subito, venendo scippati persino della nostra Storia! Potete scaricare gratuitamente il testo (DIGITANDO QUI!) …buona lettura!

IlCovo

 

Un commento su “LA LOTTA DEL XII CORPO D’ARMATA IN SICILIA NELL’ESTATE DEL 1943: il diario storico-militare della resistenza italiana contro gli americani !

  1. Un altro prezioso documento messo a disposizione da Il Covo, grazie davvero! Raffaele

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: