Lascia un commento

FASCISMO CONCEZIONE POLITICA RELIGIOSA!

simbolo art. stato fasc.

Nella ricorrenza del novantesimo anniversario della firma dei “Patti Lateranensi”, stipulati l’11 febbraio 1929, la “Biblioteca del Covo” ripropone ai lettori il nostro scritto sul FASCISMO COME CONCEZIONE POLITICA RELIGIOSA (QUI), che risulta fondamentale tanto per la comprensione integrale della Dottrina fascista, quanto in relazione alla vera natura dei rapporti politico-ideologici tra il regime di Mussolini e la Chiesa Cattolica Romana. Come scrisse il filosofo fascista Armando Carlini“il Fascismo è il principio di una nuova sintesi politica e culturale, in cui, prendendo a paragone un’ellissi, la tradizione romana dell’autorità sia politica che ecclesiastica, rappresenterà i due fuochi.” Dunque, come avevamo già rilevato in un precedente articolo (QUI), Fascismo e Cattolicesimo costituiscono entrambi i “fuochi dell’ellisse”,  le sole e vere autorità rappresentanti universalmente la Civiltà Romana e italiana, l’una nel dominio temporale, l’altra in quello spirituale, poiché ambedue traggono origine dalla medesima Filosofia Spiritualista e dalla stessa Civiltà …e, dulcis in fundo, non a caso, entrambe globalmente avversate ed attaccate senza esclusione di colpi dagli stessi nemici!

scatto-4

Ed in verità, il regime mussoliniano storicamente qualificò il Fascismo a livello ufficiale, in tutte le circostanze, come “concezione politica religiosa integrante il cattolicesimo romano”, benché negli ultimi anni, sulla scorta dell’interpretazione storiografica del ricercatore antifascista Emilio Gentile, tale aspetto venga confuso volutamente dagli storici contemporanei con l’ambiguo e fuorviante concetto di “religione della politica”, nel solco di quella che già fu la definizione del liberale Don Luigi Sturzo (non a caso fondatore del Partito popolare e padre della “democrazia cristiana”) che qualificava erroneamente il Fascismo come “statolatria pagana” in concorrenza ed in contrasto, sia sul piano religioso che sul piano dei valori morali, con la Chiesa Cattolica. Quel che abbiamo rilevato nella nostra ricerca focalizza brevemente i nodi salienti di tale importantissima questione, fornendo elementi qualificanti che smentiscono in modo risolutivo un tale pregiudizio immotivato e le forzature interpretative connesse ad esso. Ai nostri lettori non resta che scaricare gratuitamente il testo ed a noi, invece, non rimane che augurare loro una buona lettura!

IlCovo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: