“Venti Anni” rappresenta un documento storico straordinario. Suddiviso in tre volumi, fu redatto nel 1942 a cura del Partito Nazionale Fascista per celebrare il “ventennale” del Regime mussoliniano in piena Seconda Guerra Mondiale, costituendo un vero e proprio “archivio integrale” della memoria politica fascista, che illustra nei suoi aspetti essenziali le idee, le opere, gli eventi e gli istituti realizzati dal Fascismo all’apice della sua parabola politica. Il documento pdf. che mettiamo a disposizione dei nostri lettori (QUI) è un estratto del volume primo – “Dottrina, Storie e Regime”– ed attiene al senso storico-politico da attribuire correttamente al Regime inaugurato dal Fascismo. Certamente esso fu sentito e vissuto quale momento di frattura con il vecchio mondo politico liberal-parlamentare dell’ “italietta giolittiana”, in quanto lo stesso Regime fascista mostrava se stesso in tutte le circostanze quale nuova forma e modo nuovo della vita politica e sociale italiana. Ma negli intendimenti delle camicie nere esso rappresentava molto di più, poiché, come emerge chiaramente nel presente documento, sebbene Regime e Rivoluzione fossero due elementi differenti del Fascismo, essi erano inseparabili e profondamente interdipendenti tra loro, rappresentando il Regime il momento di sintesi tra realizzazioni concrete e spirito della Rivoluzione fascista…buona lettura!
IlCovo