Lascia un commento

Quattordicesima opera della “Biblioteca del Covo”: INSEGNE E MITI: teoria dei valori politici, pubblicato nel 1940 da Antonino Pagliaro, docente di Mistica Fascista e responsabile del Dizionario di Politica del P.N.F.

ins. 1 jpg  ins. 2 jpg

Pubblicato nel 1940, il volume “Insegne e Miti: teoria dei valori politici” evidenzia la valenza politica del linguaggio (già riconosciuta da Aristotele) e in poco più di trecento pagine affronta tutta la realtà umana nei suoi motivi più salienti, rappresentando una vigorosa sintesi teoretica che attribuisce al totalitarismo fascista (qualificato come democrazia organizzata) il ruolo egemone di promotore della comunione politica nazionale italiana, volto a realizzare il nuovo impero romano universale. Il testo di Pagliaro ebbe origine dal suo insegnamento della Dottrina del Fascismo e dalla sua collaborazione al Dizionario di Politica curato dal P.N.F. La prima parte affronta il problema dell’individuo, che rappresenta in ultima analisi il problema della realtà umana nella sua essenza spirituale, cogliendone nell’azione che si oggettiva in forme durature, la sostanziale eticità; la seconda tratta dell’azione politica considerata tanto nel momento soggettivo che la promuove, quanto nell’universalità concreta in cui si traduce; la terza studia i concetti cardinali che più hanno mosso la vita politica di tutti i tempi, per mostrare quanto di veramente vivo in essi permanga nel quadro ben più verace della dottrina fascista; la quarta e la quinta riprendono in esame quelle forme concrete di essere, agire e pensare, che sono come le insegne dietro cui avanza tutta l’umanità. Non altro, secondo l’autore, può essere una teoria della politica se non una teoria dell’uomo reale, quale esso si avvera nella molteplicità delle opere che durano oltre la fisicità del singolo.

Antonino Pagliaro [Mistretta (Me) 1898 – 1973]. Docente di filologia iranica e Storia delle lingue classiche alla facoltà di Lettere dell’Università di Roma “La Sapienza”, insegnò anche Storia e dottrina del Fascismo a Giurisprudenza e Mistica fascista a Magistero. Volontario nella Grande Guerra col grado di tenente degli Arditi ( medaglia d’argento al valor militare ) e nazionalista in gioventù, aderì nel 1923 al P.N.F. e ne fu un intellettuale di spicco, presiedendo alcune edizioni dei Littoriali della cultura e dell’arte. Capo redattore dell’Enciclopedia Italiana dal 1925 al 1929. Eletto negli anni Trenta al Consiglio superiore dell’educazione nazionale, fu voluto da Mussolini alla guida del “Dizionario di Politica” curato dal P.N.F .

Il testo è in vendita sul sito dell’editore LULU.COM e su AMAZON :

http://www.lulu.com/spotlight/pirainofiorito

http://www.amazon.it/Insegne-Miti-Teoria-Valori-Politici/dp/1326352725/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: